Per informazioni

Tel: +39 3332606949

Orario di lavoro:

Lunedì – Venerdì : 8am – 19pm

TERMOFLUSSOMETRIA TORINO – ANALISI RESISTENZA TERMICA UNI EN 1934 UNI EN ISO 6946

Analisi della resistenza termica, valutazione della trasmittanza in opera di elementi costruttivi opachi (pareti, solai, coperture) analisi delle dispersioni e ponti termici, calcolo della trasmittanza; analisi ed elementi finiti. Sistema di acquisizione certificato SIT
Accuratezza della misura
Operatore qualificato.

Termoflussometria a Torino e Piemonte.

TERMOFLUSSOMETRIA TORINO – ANALISI RESISTENZA TERMICA UNI EN 1934 UNI EN ISO 6946

TERMOFLUSSOMETRIA TORINO, PIEMONTE – VERIFICA RESISTENZA TERMICA INVOLUCRO EDILIZIO

Un esempio di un’applicazione della Termoflussometria in un caso studio per la valutazione della resistenza termica dell’involucro esterno, a cui è conseguito il calcolo della trasmittanza termica in opera utilizzando i dati rilevati. Il grafico rappresenta il risultato dell’andamento delle temperature e del flusso termico che ha attraversato l’involucro durante il periodo di monitoraggio di sei giorni consecutivi. L’acquisizione e memorizzazione dei valori è stato programmato con intervalli di 20 minuti. Il valore di trasmittanza reale, calcolato con software dedicato, ha reso possibile un confronto con il modello di calcolo teorico. Dal confronto dei valori si è potuto comprendere lo scostamento tra i due metodi, e se il valore reale rilevato in opera rientrava nel valore limite imposto dalla normativa vigente.
La valutazione in sito con il metodo termoflussometrico esplica il comportamento termico reale dell’involucro e quindi della sua perfomance. Il risultato finale determina un valido indicatore sulla qualità e la posa dei materiali posti in opera, oltre a determinare la rispondenza o meno con i calcoli teorici.
Nei casi di contenzioso tra imprese, progettisti, e committenti, l’uso della termoflussometria può assumere il ruolo di giudice imparziale, per dimostrare l’effettiva rispondenza a quanto dichiarato ed eseguito.

TERMOFLUSSOMETRIA TORINO

A Bi Effe di Torino utilizza due sistemi di acquisizione portatili certificati SIT (sia a cavo e sia radar), composti da centralina digitale multifunzione a 12 canali e sonde a contatto (4 punti di temperatura di superficie interna ed esterna e flusso termico). I sistemi utilizzati consentono di acquisire e memorizzare dati di flusso e temperature per un periodo temporale programmato (in genere 5 giorni). I dati acquisiti in campo, saranno successivamente elaborati con software specifico per la valutazione della conduttanza, da cui, si potrà calcolare la trasmittanza in opera.

ANALISI RESISTENZA TERMICA INVOLUCRO EDIFICIO TORINO PIEMONTE

ANALISI RESISTENZA TERMICA INVOLUCRO EDIFICIO TORINO PIEMONTE

È un metodo utilizzato in campo edile che, associato alla termografia, consente di valutare realmente il livello di efficienza energetica dell’involucro di un edificio e le relative problematiche annesse.

Nello specifico la termoflussometria della A BI EFFE di Torino è finalizzata a rilevare la resistenza termica degli elementi opachi (pareti esterne e solai) al passaggio di calore verso l’esterno. I dati rilevati consentono di fare anche delle valutazioni oggettive e realistiche sulla classificazione energetica degli edifici e della rispondenza dichiarata. Indagine utile anche in caso di contenziosi legali per documentare il comportamento termico dell’involucro. Si elaborano report completi, e si effettuano simulazioni e confronti con modelli teorici, per definire e progettare anche le coibentazioni termiche. Per la modellazione energetica si utilizzano software ANIT aggiornatissimi nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente.

A-BI-EFFE-SERVIZI-PER-LEDILIZIA 120

A Bi Effe Servizi per l’edilizia

A BI EFFE

Diagnostica & impresa edile

Torino – Piemonte – Italia

A-BI-EFFE-SERVIZI-PER-LEDILIZIA 120

A BI EFFE servizi sostenibili

SEO WORDPRESS

SEO & Web Design by

SEO e social media marketing

Web Design & SEO by SEO-Wordpress.it